Alcuni limiti o problemi della scuola online sono stati riscontrati ovunque: ci si è resi conto che è difficile tenere bambini e adolescenti davanti a uno schermo per ore (vincono, alla fine, sessioni online più brevi compiti interattivi e di problem-solving), che in vari casi c’è stato un po’ di cheating da parte degli adolescenti e che in molti casi gli strati più poveri o a rischio della popolazione scolastica che sono rimasti fuori dalla didattica online.
Come è avvenuto in Italia, diverse sono state le piattaforme usate a livello europeo ed extraeuropeo nel tentativo di creare un’aula virtuale in cui condividere risorse e materiali e comunicare in modo flessibile con gli studenti. Ma non si tratta solo dei consueti strumenti di videoconferenza o di dattica online: Moodle, Google Classroom, Microsoft Teams, Schoology, Edmodo, Zoom, Skype
Mi sono chiesta, però, quali risorse usassero gli altri e quali indicazioni ministeriali avessero, in termini di risorse o siti web. Ebbene, per i paesi dell’Unione Europea la risposta l’ho trovata su un sito che si chiama School Education Gateway.
Si tratta di una piattaforma online europea per l’istruzione scolastica che offre contenuti in 23 lingue europee ed è in sostanza un punto di accesso unico per insegnanti, dirigenti scolastici, responsabili delle politiche, esperti e altri professionisti nel campo dell’istruzione scolastica.
School Education Gateway è finanziato da Erasmus +, il programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Cosa ho trovato su School Education Gateway? In sostanza, molti dei siti Web utilizzati negli Stati membri per fornire supporto e informazioni aggiornate per insegnanti e dirigenti scolastici.
Ne è risultato un rapido giro per i paesi UE sulla scuola online.
Di seguito vi propongo una selezione di paesi, ossia quelli ai quali siamo più soliti confrontarci o – in certi casi – ispirarci.
Austria
https://www.bmbwf.gv.at/Themen/schule/beratung/corona/corona_fl.html
https://eduthek.at/schulmaterialien
Belgio – Comunità fiamminga
https://onderwijs.vlaanderen.be/nl/alternatieve-vormen-van-leren
https://www.klascement.net/thema/geen-les-op-school
https://www.onderwijsgaatviraal.be/#toolbox
Belgio – Comunità francese
http://www.enseignement.be/index.php
Danimarca
Finlandia
http://www.amazingeducationalresources.com/
https://vaasa.inschool.fi/?langid=3
Francia
https://lesfondamentaux.reseau-canope.fr/accueil.html
https://www.mathador.fr/#maison
https://france-edu-num.projets.app/
https://www.tice-education.fr/
Germania
https://www.bildungsserver.de/Kultusministerien-580-de.html
https://www.bildungsserver.de/Digitales-Lernen-zuhause-12754-de.html
https://digitallearninglab.de/
https://www.schulportal-thueringen.de/start
Grecia
http://mathainoumestospiti.gr/
http://prosvasimo.iep.edu.gr/el/
http://photodentro.edu.gr/aggregator/
Irlanda
https://www.pdst.ie/DistanceLearning
Olanda
https://www.government.nl/ministries/ministry-of-education-culture-and-science/
https://digitalsocietyschool.org/event/online-education-training/
Portogallo
https://apoioescolas.dge.mec.pt/
Spagna
https://aprendoencasa.educacion.es/
http://procomun.educalab.es/es
https://cedec.intef.es/recursos/
http://recursostic.educacion.es/secundaria/edad/
http://recursostic.educacion.es/bancoimagenes/web/
https://www.rtve.es/alacarta/videos/aprendemos-en-casa/
https://intef.es/recursos-educativos/
Svezia
Se ti piace questo ‘post’ iscriviti ad educazioneglobale. Ti potrebbero anche interessare:
- Ascesa e declino della “scuola online” ai tempi del COVID-19
- Stasera vuoi studiare a Stanford, Harvard o Yale? Accomodati, la lezione è online!
- 15 siti Internet in inglese per bambini, ragazzi, genitori ed insegnanti
- Inglese per bambini dai 3 ai 10 anni: tre siti web gratuiti per giocare ed imparare