Il termine Expat deriva dalla parola inglese expatriate: residente in un paese straniero.
C’è chi va in un paese straniero per lavoro o per scelta, per viverci una vita o solo per un periodo limitato.
Quale che sia la ragione, è una esperienza che arricchisce chi la vive ma che comporta anche una certa fatica: quella di adeguarsi ad uno stile di vita diverso.
Per bambini e ragazzi sono esperienze che cambiano l’esistenza: imparare una nuova lingua, esplorare un paese nuovo sono cose che uno si ritrova per il resto della vita, anche se, specie all’inizio, le difficoltà non mancano.
Di queste difficoltà mi ha scritto Silvia, della quale pubblico la lettera:
“Ciao Elisabetta, stanotte mi sono imbattuta nel tuo blog, e forse ho trovato un posto (virtuale) dove poter esprimere i miei dubbi e le mie preoccupazioni. Non ho trovato un indirizzo mail a cui scriverti, per cui posto qui… In breve, siamo arrivati da due mesi a Berlino, io, il mio compagno e i nostri due figli, dall’Italia.
Ci ha spinto ufficialmente un mio temporaneo periodo di lavoro, e non ufficialmente la voglia di far crescere cosmopoliti noi e i nostri figli, un progetto a cui pensiamo da diversi anni e che stiamo iniziando a concretizzare.
In fondo un buon esempio di Educazione Globale.
Attualmente il figlio grande frequenta una delle scuole italo-tedesche, ma le cose non stanno andando molto bene, diciamo che ci sono difficoltà con la lingua, con i compagni e con alcun* insegnant* che mi sembra non stiano investendo molto nella sua integrazione.
Ti dico questo perché noi siamo stati molto dietro a questo “inserimento”, dandogli priorità su tutte le altre necessità che una situazione come la nostra richiedeva, per affrontare questo passo che a D. spaventava molto.
Avrei giusto bisogno di parlare con qualcuno che si intenda veramente di questo ambito e tu mi sembri la persona giusta…
Grazie in anticipo”
Questa è la mia risposta:
“Cara Silvia, spero davvero di poterti essere d’aiuto, se non altro come confronto.
A Berlino non ho mai vissuto, ma di certo so una cosa: due mesi sono davvero pochi per poter giudicare l’integrazione in un nuovo paese e il bagaglio linguistico acquisito in una (presumo) nuova lingua come il tedesco.
Inoltre non mi dici l’età dei tuoi figli, il che non mi aiuta a capire. Per esperienza con il bilinguismo, esperienza che ho fatto da bambina e ripetuta da madre, so che una scuola bilingue richiede tempo.
L’immersione nella nuova lingua è più lenta e c’è una lunga fase silente.
Se i docenti non aiutano, invece, questo mi sembra grave, però anche qui forse è presto per giudicare. Gli altri compagni sono di origine italiana? Vengono da famiglie ‘miste’?
Io, devo dire, andando in Germania avrei scelto una scuola solo tedesca ma suppongo che tu non l’abbia fatto per via del possibile o certo rientro in Italia… insomma, riscrivimi e fammi capire meglio.
Non so se i tuoi figli siano dei lettori ma ti consiglio per loro un libro: “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” di Judith Kerr. Sullo sfondo della Germania nazista, una bambina ebrea e la sua famiglia scappano di paese in paese e lei deve farsi nuovi amici in nuove scuole e imparare nuove lingue di cui non conosce nulla.
A noi adulti colpisce il tema del nazismo, ma in realtà, per quello che ricordo, i bambini non lo percepiscono tanto e invece si immedesimano nell’avventura di dover imparare una nuova lingua in un nuovo mondo.
E’ molto divertente e adatto dai 9-10 anni in poi…Elisabetta”
Ed ecco quanto mi riscrive Silvia
Cara Elisabetta,
grazie per la pronta risposta… mi stai dando informazioni utili, hai capito molte cose anche se non mi ero dilungata coi dettagli.
La classe in cui è inserito D. è composta da bambini con genitori italo/tedeschi, o tedeschi vissuti in Italia o italiani che vivono in Germania, tutti parlano e capiscono comunque italiano e tedesco, a differenza di lui, che tra l’altro sembra avere un blocco nei confronti della nuova lingua (potrebbe essere questa fase silente di cui parlavi prima o anche solo il rigetto di questa nuova vita di cui lui avrebbe fatto volentieri a meno???).
Per tutto il resto davvero avrei piacere di approfondire la questione se tu hai tempo e voglia.
Viel Danken, Silvia
PS: Grazie per il libro, lo avevo letto da piccola ma non ricordavo questa vicenda del passare di paese in paese… è un ottimo suggerimento
Se qualcuno ha dei suggerimenti per Silvia, oltre quelli che le ho sinora dato, aspettiamo i suoi commenti!
cara silvia
noi pure siamo arrivati da poco (un anno circa) qui a berlino, e i miei due figli sono nella herman-nohl schule in 6 e 3 classe. forse ci conosciamo già, o forse no se tu sei nell’altra scuola (finow), in ogni caso volevo tranquillizzarti, perché 2 mesi sono veramente troppo pochi per vedere i risultati, e in ogni caso è vero che esiste una fase “silente” dell’apprendimento di una lingua che d’altra parte rispecchia l’aquisizione naturale anche della prima lingua stessa. inoltre pensa che i miei figli, che ora sono (quasi) perfettamente bilingui (il loro papà però è tedesco), hanno iniziato a parlare il tedesco e quindi a rispondere al loro papà nella lingua in cui venivano interpellati solo verso i 4-5 anni: fino a quel momento, pur capendo perfettamente ciò che veniva loro detto, preferivano rispondere in italiano. è vero magari che i bambini si sarebbero adattati e integrati più rapidamente frequentando una scuola soltanto tedesca, ma una scuola bilingue è un’esperienza a mio parere positiva per tante ragioni che vanno anche oltre quella del bilinguismo di per sé: è il contatto quotidiano con due culture, con bambini e adulti tedeschi, italiani, e/o italotedeschi, la continua ricerca di un equilibrio e di un dialogo tra le due culture ne fa un ambiente di crescita ricco e particolare: per me il gioco vale la candela, anche se questo dovesse comportare un più lento apprendimento della lingua tedesca.
lea
Cara Lea e cara Elisabetta, grazie e mille per i preziosi suggerimenti e per la condivisione delle vostre esperienze.
Sono passati circa 9 mesi, ed effettivamente le cose stanno andando piuttosto bene, la lingua sta venendo piano piano assorbita, con grandi progressi per quel che riguarda la comprensione, e chiaramente un po’ più lenti ma comunque importanti per quel che riguarda la produzione. Ora stiamo imparando tutti il tedesco e siamo immersi in un mondo non solo bi- ma multiculturale.
E’ bello e stimolante, ma anche faticoso, vivere quotidianamente la diversità, l’alterità. Pone spesso di fronte ai propri limiti, ai pregiudizi e agli stereotipi che in fondo tutti abbiamo. Questi del resto sono strumenti cognitivi necessari alla ricerca di senso apparente e di prevedibilità nella nuova vita che ci stiamo costruendo, lontani dalle sicurezze culturali in cui siamo cresciuti, lontani dalla diretta comprensione dei gesti, degli sguardi, oltre che delle parole. E’ una fondamentale esperienza di vita, per noi ma soprattutto per i bambini.
Ci stiamo confrontando anche con il diverso concetto di scuola ed educazione di cui abbiamo fatto esperienza qui, che per ora non ci ha proprio entusiasmato ma resta ancora da capire se la nostra esperienza è stata effettivamente poco fortunata o se siamo di fronte a scale di valori che non coincidono educativamente.
Questo è un altro grande tema che sarebbe divertente approfondire!
Ciao Silvia,
Anche io mi sono trasferita in Germania (Francoforte) temporaneamente e mia figlia quando è arrivata ad agosto non sapeva una parola di tedesco, se non i numeri e la frase “posso giocare con te”, ma solo perchè glieli avevo insegnati io prima di partire, per sopravvivere le prime settimane. Nel nostro caso, mia figlia di 6 anni (bilingue italiano-inglese) è stata iscritta a una scuola tedesca in una classe bilingue, dove l’altra lingua era l’italiano. Questo perchè inizialmente doveva stare solo 4 mesi. Ad ogni modo l’impatto non è stato troppo duro, sarà forse per la giovane età o per il fatto che è molto aperta e socievole. Ad ogni modo ti posso assicurare che dopo quattro mesi già diceva qualche frase e ora a chiusura quasi dell’anno scolastico parla tedesco e lo capisce senza problemi. Per quanto riguarda la scrittura ci sono ancora delle lacune, ma il livello degli altri bambini della sua classe mi sembra lo stesso.
Personalmente sono rimasta molto delusa dal sistema scolastico tedesco, ma questo non è il post adatto per parlarne. Quello che ti posso dire invece è che più che la lingua, il vero ostacolo è stata la cultura. Noi italiani siamo più espansivi, pronti ad invitare gli amici a casa alla prima occasione, qui non è così. Inoltre qui hanno una programmazione dei weekend praticamente trimestrale il che rende complicato inserirsi un po’ last minute. I compleanni poi sono in formazione ristretta, non si invita tutta la classe.
In linea generale è stata un’esperienza positiva, con le sue difficoltà certo, ma positiva. Inoltre i bambini/ragazzi hanno una marcia in più rispetto a noi adulti, diciamo che hanno una flessibilità e una capacità di adattamento migliore rispetto alla nostra.
Considera poi che da parte mia ho fatto di tutto per fare in modo che mia figlia fosse esposta al tedesco il più possibile, di qui le attività sportive in tedesco, gli spettacoli teatrali per bambini e ogni volta che riuscivo invitavo qualche compagna a casa in modo che potessero giocare insieme.
Insomma si fatica non poco all’inizio, ma la fatica credo sia soprattutto di noi genitori, i bambini la percepiscono meno. Ad ogni modo vivere in un’altra cultura, apprendere un’altra lingua è a parer mio impagabile.
Ciao Alessandra,
mia figlia ad agosto verrà in Germania per frequentare il quarto anno di liceo li entusiasta di provare un sistema scolastico differente. In che senso sei delusa dal sistema scolastico tedesco? Noi pensavamo fosse migliore del nostro?! Lei vivrà a Griesheim e andrà a scuola nella lichtenbergchule a Darmstadt vicino Francoforte….ci hanno detto che è un gimnasium, dal sito sembra sia una scuola europea e che alcune materie siano in inglese….la conosci come scuola? Se hai informazioni ci sarebbero molto utili. Grazie!
Ciao Maria,
purtroppo non conosco la scuola. La mia esperienza ha riguardato le elementari. Anche io pensavo che la scuola tedesca fosse superiore a quella italiana, ma mi sbagliavo. Mia figlia in Italia ha avuto la fortuna di avere delle insegnanti di italiano e matematica bravissime.
Per quello che ho potuto vivere sulla mia pelle, i maggiori problemi della scuola tedesca (ripeto scuola elementare) sono i seguenti:
1) assenza totale di didattica: non spiegano mai. Ai bambini viene dato il libro e fanno degli esercizi a piacere. Ma se il bambino preferisce giocare, lo lasciano giocare.
2) non correggono: qui ogni settimana due ore vengono riservate al cosiddetto Lernzeit. In questo tempo devono leggere 10 minuti per conto proprio. Nessuno verifica che leggano senza errori o che capiscano quello che leggono. Poi ci sono delle schede da completare. Se ci sono errori di ortografia, nel 90% dei casi non vengono corretti. In più quasi ogni settimana ricevono un test di matematica, 60 operazioni in 10 minuti (addizioni o sottrazioni), 88 operazioni in 10 minuti (moltiplicazioni). Se non ne fanno 60 su 60 difficilmente vanno avanti. A parte questo se il bambino sbaglia delle operazioni, al massimo l’insegnante mette un puntino accanto all’operazione sbagliata, ma non chiede al bambino di rifarla, né tantomeno spiega al bambino cosa ha sbagliato.
3) non esistono i quaderni!!! Lavorano su fogli sparsi
4) non esistono i compiti. Certo i bambini sono molto sereni. Tuttavia, il fatto che neanche durante le lunghe pause come a Natale 3 settimane e l’estate un mese non si faccia assolutamente niente non so quanto vada bene.
In linea generale il bambino o è un genio oppure deve avare il sostegno della famiglia, altrimenti rimane indietro e poi a 9 anni, quando finiscono le elementari, non potrà andare al Gymnasium (il nostro liceo) e quindi poi non avrà accesso all’università.
Probabilmente tua figlia andando a un Gymnasium non avrà nessuno di questi problemi. Certo qui sono organizzatissimi, gli scioperi non esistono, i libri si hanno sin dal primo giorno di scuola e le infrastrutture sono spettacolari. Inoltre se tua figlia ha deciso di frequentare il quarto anno fuori, sicuramente è molto in gamba e si sa organizzare lo studio. Io sono sempre stata favorevole alle esperienze all’estero, nel bene e nel male ti arricchiscono e ti aprono la mente. Per noi quest’anno è stato molto faticoso e il mio concetto di didattica è diametralmente opposto a quello tedesco, per cui non continuerei con questo sistema, anche se è stato importante per mia figlia per integrarsi.
Per quanto riguarda le materie in inglese e in tedesco, ti consiglierei di scrivere direttamente alla scuola. Data l’efficienza teutonica, ti risponderanno entro 2 giorni, dandoti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Sono sicura che sarà una bella esperienza per tua figlia e anche se il livello di istruzione fosse più basso rispetto a quello italiano, potrà imparare benissimo il tedesco e migliorare l’inglese e questi sono aspetti che non vanno sottovalutati.
In bocca al lupo per tutto
Alessandra
Grazie Alessandra. Concordo con te che le elementari fatte così non vanno affatto bene. A quell’età i bambini hanno bisogno di essere seguiti ed impostati.
Per mia figlia abbiamo chiesto alla famiglia ospitante se le materie sono anche in inglese . Per mia figlia speriamo bene!!! Grazie comunque dei chiarimenti.