Licei che adottano insegnamenti ed esami della scuola dell’Inghilterra e del Galles (gli IGCSE).
Il riconoscimento della scuola come centro Cambridge International significa che la scuola é abilitata ad inserire, nel normale corso di studi, insegnamenti che seguono i programmi della inglese e che implicano l’utilizzo degli stessi libri di quest’ultima.
Si tratta di studiare le stesse cose dei propri omologhi inglesi e di sostenerne i relativi esami. Questi esami si chiamano IGCSE, acronimo che sta per International General Certificate of Secondary Education.
Si possono inoltre sostenere ulteriori esami che gli studenti inglesi affrontano tra i 16 e i 18 anni e che si chiamano AS Levels ed A Levels. Questi ultimi corrispondono al nostro esame di stato (maturità).
In realtà sono esame che fanno ragazzi in Inghilterra e Galles, non tutto Regno Unito. Scozia e Irlanda del Nord sono sistemati diversamente.
Grazie Jon, ho corretto quanto scritto sopra.
Per insegnare le materie IGCSE in una scuola secondaria di secondo grado italiana che titolo di studio bisogna avere e sopratutto che livello di inglese (B2, C1)?
Trattandosi di un progetto e non di un indirizzo riconosciuto dal MIUR penso che ogni scuola decida per se’. Onestamente come genitore mi aspetterei dei madrelingua o dei near native speakers (insomma, bilingui) ad insegnare le materie IGCSE ma alcuni docenti sono stati in grado di fare il switch. Io manderei la candidatura alle singole scuole
Idealmente madrelingua o almeno C1.1 direi, ma non c’è una normativa apposita. Forse può provare a chiederlo ad Alessandra Varriale di Cambridge https://www.scuolecambridge.it/attachments/article/11/cie-in-italia–implementazione-e-creazione-di-una-comunita-globale-alessandra-varriale_1.pdf