Chi ha letto il post della settimana scorsa, dal titolo Scuola: a che serve l’analisi logica?, ricorderà che ci siamo lasciati con una frase dell’italianista Serianni che affermava, in sostanza, che l’attaccamento della scuola italiana verso l’analisi logica è ingiustificato e che scrivere bene implica leggere bene.
Leggere tanto per scrivere bene
Si impara a scrivere bene (e anche a costruire storie) solo ascoltando la lingua scritta, cioè leggendo; se un bambino non legge nulla, non basteranno un miliardo di esercizi di analisi logica ad evitargli, più in là, di scivolare nell’analfabetismo “di ritorno”. Se è vero che l’editoria per bambini in Italia è l’unica parte dell’industria editoriale che “tira”, è altrettanto vero moltissimi bambini e ragazzi leggono solo a scuola, al di fuori di essa non toccano più libri e – da quando esistono videogiochi e smartphone – nemmeno i fumetti.
Trenta milioni di parole
C’è una seconda ragione, tuttavia, per cui la lettura è importante. E’ noto che i bambini che vivono in contesti ricchi da un punto di vista delle letture disponibili in casa (libri, riviste, giornali) hanno uno sviluppo maggiore del linguaggio e imparano a leggere prima e con meno difficoltà. Gli studi dimostrano come il vocabolario di un bambino di 3 anni sia fortemente correlato alla quantità e alla varietà di parole ascoltate sin dai primi mesi di vita e che, in contesti svantaggiati dal punto di vista culturale, i bambini sono esposti a circa 30 milioni di parole in meno rispetto ai loro coetanei (la ricerca, ormai famosa, è di Betty Hart e Todd Risley e, negli Stati Uniti, ha dato luogo ad iniziative, nei confronti dei genitori, per colmare questo gap).
Insomma, i bambini ai quali viene parlato di più sviluppano un vocabolario maggiore di quelli ai quali vengono sono solo impartite direttive (fai così, non fare colà e così via). Tuttavia, nella conversazione, il linguaggio si semplifica e si tende ad utilizzare una sorta di “stenografia verbale”, mentre il linguaggio dei libri è più ricco.
Venti minuti al giorno di lettura
Alla scuola inglese, già a partire dai 3 anni, l’indicazione che viene data ai genitori è che devono leggere ai figli ad alta voce per 20 minuti, ogni giorno. Ogni settimana c’è un libro nuovo da leggere dell’Oxford Reading Tree (a volte anche di altre case editrici).
Prima che cominci qualche tipo di polemica, voglio sottolineare che, in questo caso, non sto comparando in termini assoluti scuola inglese e scuola italiana, ma solo indicando che quello che si fa nella scuola inglese (ma anche in quella americana, a dire la verità) a livello “di sistema”, ossia in modo generalizzato, nella scuola italiana lo fanno solo i bravi insegnanti. Alla scuola primaria le insegnanti un po’ leggono ad alta voce ai bambini, ma poi smettono. In altri tempi ho avuto la fortuna di avere una professoressa di italiano che leggeva ad alta voce e ci leggeva tanto, anche se stavamo alla scuola media. Era una donna siciliana, dagli occhi tristi e severi. Poesia o prosa che fosse, lei trasformava ogni cosa in teatro. Capisco che gli insegnanti sono impegnati e hanno un lungo programma da svolgere, ma sarebbe bello se ogni giorno leggessero in classe anche solo una poesia (o un aforisma di Oscar Wilde…).
Tornando alle indicazioni che le scuole inglesi ed americane danno ai genitori, ho raccolto un po’ di esempi dai fogli distribuiti ai genitori di scuole internazionali in Italia, ma anche di scuole inglesi in Inghilterra o di scuole americane negli USA ed ho visto messe per iscritto regole che – a chi è già lettore – possono apparire anche banali.
L’indicazione principale è di ricavare tutti i giorni, in qualsiasi modo, quei venti minuti, con una buona illuminazione, seduti insieme su un divano o in un angolo tranquillo di casa; venti minuti ritagliati al lavoro, alle faccende di casa, alla televisione e alla stanchezza. Leggere ogni giorno, costruire un ambiente caldo e amorevole che accompagni la lettura, dare espressione a ciò che si legge, generare interesse “recitando” diverse voci, soffermarsi sulle parole nuove, dire davanti ai bambini quanto si ama leggere con loro, essere interattivi e discutere quello che sta succedendo nel libro, fare domande sulla storia che si è letta (perché l’Omino di marzapane scappa? Perché la matrigna non ama Biancaneve?): questi i consigli più ricorrenti.
Il web è pieno di questi decaloghi che scuole, governi, case editrici e associazioni compilano per i genitori. Volete che sia bravo a scuola? Leggete insieme! Volete avere un bel rapporto con lei/lui? Leggete insieme! Volete che sia una persona piena di interessi? Leggete insieme!
“La lettura è nutrimento per il cervello” recitano alcuni siti americani. In Inghilterra ci si mettono anche le case editrici a dare consigli: ecco, ad esempio, il testo Tips to support reading at home.
Iniziare a tre anni
Anche nella scuola italiana sarebbe bello che i compiti a casa, almeno per i più piccoli, fossero solo questi: leggere, e che fossero dati per bene agli adulti, ancora prima che ai bambini. Eppure quasi nessun insegnante suggerisce ai genitori di leggere ai bambini. Chi insegna in scuole dove l’utenza appartiene alle classi alte, dà per scontato che i genitori leggano ai figli. Chi insegna in scuole dove l’utenza ha disagio sociale, magari teme le reazioni dei genitori (e lo capisco).
Forse, invece di aspettare la primaria, sarebbe più facile iniziare a fare opera di diffusione della lettura proprio con i genitori dei bambini della scuola dell’infanzia (o, addirittura, del secondo anno di nido).
Chissà perché, in Italia, negli incontri tra genitori ed educatrici alla scuola dell’infanzia si parla sempre d’altro: come il bambino mangia, se il bambino strappa i giochi agli altri bambini, se è autonomo nell’andare al bagno. Non che queste non siano cose importanti, ma altrettanto importante sarebbe, per le educatrici, avere una sorta di decalogo da distribuire i genitori in cui è indicato cosa si fa a scuola e cosa i genitori possono fare a casa per facilitare l’apprendimento del bambino.
Essere educatrice nella scuola dell’infanzia non vuol dire solo accudire – anche se ci sarà sempre il bimbo di 3 anni che ha bisogno ancora del pannolini – ma è già insegnare (non è un caso che non si chiami più “asilo” ma “scuola”). Incontrando i genitori dovrebbero ricordare quello che è ovvio per le persone colte (ma così spesso disatteso anche da loro!) e quello che è nuovo per le persone meno colte. “Parlate con vostro figlio, leggete a vostro figlio, fate leggere vostro figlio, leggete con vostro figlio, parlate con vostro figlio di quello che avete letto insieme!”.
Nati per Leggere
Peccato che in Italia la diffusione di biblioteche è più limitata che altrove, e che c’è anche poca abitudine ad utilizzare le biblioteche pubbliche esistenti. Fortunatamente, quello che non fa la scuola (in modo sistematico) lo fanno iniziative interessanti come Nati per Leggere, promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri che, sino dal 1999 ha l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia, sin dalla nascita.
Leggere ad alta voce a casa
Con i miei figli ho iniziato a leggere molto prima dei 3 anni (come ho scritto in Se non leggi a tuo figlio in vacanza, quando pensi di farlo?), cosa che consiglio di fare a tutti.
La lettura ad alta voce aumenta anche la capacità di attenzione di un bambino: è solo quando si legge ad alta voce che si crea un “appetito” per la lettura.
Qualche mamma mi dice “ma mio figlio preferisce muoversi, non sta attento, non segue, corre su e giù per la stanza, quindi ho smesso di leggergli”. Ma un figlio al quale non viene letto non chiede di leggergli! Se un bambino non vede mai nessuno prendere un libro in mano, non associa quell’oggetto ad alcun desiderio. Quando ciascuno dei miei figli era piccolo, magari aveva un anno – e la sua attenzione durava meno – sceglievo libri più facili. Talvolta iniziavo a sfogliare un libro da sola, a pochi metri da lei o da lui, mentre stava semplicemente giocando a sbattere insieme due giocattoli uno contro l’altro (avete presente?!). Iniziavo a leggere ad alta voce, lentamente, dolcemente. Quasi sempre, dopo un minuto, arrivava e si sedeva accanto a me, a sbirciare il libro, e poi cominciava a seguire la storia. Così leggevo un libro dietro l’altro, per dieci, quindici, venti minuti, finché la voce si stancava. Poi tiravo fuori le costruzioni, le bambole, le macchinine, a seconda dei figli e degli anni e si giocava a qualcos’altro. La figlia maggiore ha 14 anni mezzo, la mediana 12 e mezzo, l’ultimo 4 e mezzo: sono quattordici anni che leggo ad alta voce ai miei figli (non calcolando quando leggevo ad alta voce a mio fratello, da bambina) e non mi sono ancora stancata!
In teoria non bisognerebbe smettere di leggere neanche ai bambini o ai ragazzi che sanno già leggere. Come dicono gli americani, smettere di leggere ad alta voce vuole dire smettere di fare pubblicità alla lettura! Senza contare il fatto che la lettura ad alta voce consente di proporre letture diverse e più complesse ai propri figli, rispetto al loro livello di lettura – anche ai preadolescenti che leggono solo le letture da teen ager, che vanno di moda ora. Infine, anche l’esempio dei genitori è importante: qualcuno ricorderà anche lo studio della Banca d’Italia sull’importanza – per i bambini – di avere genitori che leggono.
Insomma, leggere è un’abitudine, ma bisogna coltivarla. Una volta che si è conquistato il libro non c’è fine alla conoscenza.
Se ti piace questo ‘post’ iscriviti ad educazioneglobale. Ti potrebbero anche interessare:
- Perché tua figlia non legge Gianni Rodari? Se non lo sai te lo spiego io
- La Biblioteca europea
- Bambini da 0 a 6 anni: tre regali di Natale in inglese (e non solo)
- Scrittura creativa per bambini. Prima puntata
- Genitori nell’era del web: cosa vuol dire passare dalla stilografica a whattsup
- Stasera vuoi studiare a Stanford, Harvard o Yale? Accomodati, la lezione è online!
- Education, scuola, università e ricerca: 3 siti web interessanti per genitori ed insegnanti
- Se non leggi a tuo figlio in vacanza, quando pensi di farlo?
- Imparare a leggere e scrivere…in inglese!
Ho cercato con ogni mezzo di appassionare mio figlio alla lettura.
Posso dire che i libri per un verso o per l’altro mi hanno risolto la vita in vari momenti. Per ciò che vi ho trovato dentro ma anche semplicemente per il contatto intellettuale con persone, gli autori, di spessore.
Spero veramente che il messaggio sia passato.
Un saluto estivo a tutti!!
Gentile Elisabetta
ho letto con interesse il suo articolo sull’importanza della lettura…
Sono un’insegnante di scuola dell’Infanzia e, un po’ amareggiata, non mi ritrovo nella descrizione che Lei tratteggia di educatrici (o meglio docenti di scuola dell’Infanzia) più interessate a comunicare ai genitori dei bambini il loro grado di autonomia rispetto a dare suggerimenti di come collaborare tra scuola e famiglia per migliorare o facilitare i loro traguardi di apprendimento.
Nella scuola nella quale lavoro promuoviamo la lettura ad alta voce, incentiviamo i genitori alla lettura come momento importante di crescita e, infine, progettiamo percorsi educativi partendo da letture a difficoltà crescente rispetto alla fascia d’età.
Non posso però non ringraziarla per avermi fornito, attraverso questo articolo, spunti interessanti per migliorare la comunicazione dell’importanza della lettura alle famiglie.
Cordiali Saluti
Francesca
Francesca, lei non si deve amareggiare, ma compiacere! Io dicevo che certe cose, spesso, non si fanno “a livello di sistema”, nel senso che sono lasciate al talento dei singoli docenti (come lei ed, evidentemente, le sue colleghe) o all’iniziativa della scuola, ma non avvengono ovunque e in ogni caso.
Avere delle direttive generali su quanto, come e cosa si legge o si potrebbe leggere a scuola e a casa, distribuire ai genitori opuscoli informativi sulla lettura, distribuire elenchi di libri o autori consigliati e indirizzi di biblioteche pubbliche (laddove presenti sul territorio), incentivare i genitori a prestarsi i libri per bambini l’uno con l’altro, ricordare i genitori che possono donare alla scuola – se vogliono – i libri per i bambini piccoli in buono stato che non usano o non useranno più negli anni a venire (io ne ho donati molti, di quelli di stoffa o di cartone, ad un nido pubblico vicino casa), ecco un pò di idee che i docenti possono discutere tra di loro e proporre ai propri dirigenti scolastici, in modo che ne gestiscano l’organizzazione. Tutte piccole cose che non richiedono grandi oneri economici: so in che situazione versano le scuole pubbliche, specie in alcune città.
Un caro augurio di buon lavoro, Elisabetta
Adoro questo blog! Grazie per condividere questo articolo molto interessante!
Grazie, sono contenta che ti piaccia!
Che meraviglia avervi trovato e leggervi. Confermo tutto quanto è stato scritto. Ho aperto una libreria per bambini da due anni a Milano, si chiama Libroteca Libellula e un’associazione che promuove la lettura ad alta voce dopo aver seguito i corsi di Nati per Leggere. Mestiere splendido quello delle cantastorie, che noi facciamo in diverse realtà culturali e sociali (tra cui le scuole, le biblioteche e le librerie) da diversi anni. Su mia figlia Alma il risultato è notevole; sul piccolo di 2 anni vedremo. Chi fosse interessato a sapere che attività facciamo ci trova su FB: Libellulaliberipercrescere e può iscriversi alla nostra newsletter. Elisabetta mi piacerebbe molto averla in libreria, perché no, magari per presentare il suo blog e quanto appreso sul tema della lettura con tanto di comparazione con l’estero. Mi piacerebbe molto