consigli e risorse per essere cosmopoliti

Serve ancora il latino? Prima puntata

Quale liceo scegliere? Nel comparare le materie studiate in ciascuno degli indirizzi, tenendo conto anche di ciò che si studia nei sistemi di istruzione di altri paesi, sorge spontanea un’altra domanda, più generale: ma i licei italiani non sono fuori dal tempo?

Liceo classico e liceo scientifico, in particolar modo, rimangono percorsi quasi invariati da generazioni: sono saldamente ancorati alla pedagogia tradizionale, fatta esclusivamente di lezioni frontali, con programmi in cui prevale la teoria sull’applicazione (per le scienze), la storia del pensiero sullo studio del pensiero (per la filosofia), la grammatica e la traduzione sulla capacità di parlare e di comprendere (per le lingue  – vive o morte che siano).

Ecco, le lingue “morte”. Parliamo delle lingue cosiddette morte.

Il latino é una materia obbligatoria in molti licei. Sempre più persone sono perplesse sullo studio del latino perché affermano che non é “utile”.

Trovo l’argomento dell’utilità del tutto fallace. Mi spiego: molte cose che si studiano non sono immediatamente utili e rientrano tutte nel campo di ciò che chiamiamo “cultura”.  E poi avere una cultura é utile per comprendere il mondo.

Ora, il latino é cultura, la cultura da cui proveniamo. Su questo penso siano tutti d’accordo. Ma quanti altri saperi lo sono? Sono “cultura” anche la linguistica e la statistica, l’economia e la psicologia, così come tante altre discipline che ci aiutano a capire il mondo. Allora perché il latino si e la teoria musicale o la pratica di uno strumento musicale no?

Mi si dirà che il ventaglio delle materie studiabili a scuola non é infinito: é ovvio che bisogna fare delle scelte, ma ha senso perpetuare le scelte del passato senza metterle in discussione? E’ qui il punto.

Nel tentativo di risolvere la questione del come mai si dia ancora tanta importanza al latino, sono andata a leggere uno studio che consiglio a chiunque sia interessato al tema.

E’ della Associazione TreeLLLe e si chiama “Latino perché? Latino per chi?” (2008). Si trova facilmente sul web (sul sito www.treellle.org, in particolare cliccando qui) e si può scaricare gratuitamente. E’ una lettura veramente istruttiva. Contiene diversi saggi; due sono degli ex Ministri della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro e Luigi Berlinguer, gli altri di Françoise Waquet, Carlo Bernardini, Maurizio Bettini, Rosario Drago e Leopoldo Gamberale.

La ricerca di TreeLLLE muove dalla domanda se il latino debba essere mantenuto come percorso obbligatorio (ed eventualmente, se mantenuto, per quali indirizzi scolastici) ovvero sia da rendere opzionale o da abolire.

I vari studiosi, nei loro contributi, danno soluzioni diverse alla questione, ma più delle soluzioni, sono interessanti i ragionamenti che vi vengono svolti.

Le considerazioni che seguono sono in gran parte riprese da questo studio. Per semplificare questo ‘post’ ho volutamente ignorato le regole canoniche della citazione scientifica, per cui non ho virgolettato né attribuito le affermazioni che seguono ai vari autori. Di ciò mi scuso, ma è per rendere il tutto più scorrevole. Insomma: riassumo alcuni degli argomenti dello studio citato con l’avvertenza che, se le conclusioni sono mie,  tuttavia qua e là ho preso di sana pianta intere frasi.

Perché il latino? L’eccezionalità del caso italiano risiede dal permanere della obbligatorietà dello studio del latino, contro l’opzionalità scelta da altri paesi.  Da ciò deriva che, ad esempio, nel 2005, gli studenti impegnati nell’apprendimento del latino erano in Italia ben il 41% dell’intera popolazione studentesca della scuola secondaria, contro il 2% della Gran Bretagna o il 5-8 % della Germania. L’alta percentuale italiana si spiega perché, come tutti sappiamo bene, il latino è previsto nel curricolo di molti licei e non solo al classico.

Ma come mai lo studio nel latino nei secoli è rimasto tanto importante? E’ il saggio di Françoise Waquet a spiegarlo. Ho stentato anche io a credervi all’inizio ma la verità è che quando il latino non è stato considerato più fondamentale alla vita civile, i suoi difensori si sono inventati dei motivi “intellettuali” per la sua conservazione nell’educazione scolastica.

Si tratta di argomentazioni enunciate prima della fine del XVIII secolo e spesso giunte intatte sino a noi.  Chiamiamo queste argomentazioni “i pregiudizi sul latino”:

Eccoli:

  • che lo studio del latino sia benefico per le facoltà intellettuali dei giovani, ossia che sviluppando logica e memoria abitui al ragionamento. Il latino è dunque visto come una “ginnastica mentale”, da cui l’ossessione per un approccio di tipo “grammaticale” alla lingua e la famosa frase udita da generazioni di studenti secondo la quale il latino – più di qualsiasi altre discplina – “forma la mente”;
  • che il latino, sviluppando le facoltà intellettuali dei giovani, favorisca lo studio di altre materie astratte, come le scienze matematiche;
  • che il latino educhi al bello e al bene: insomma che sia materia portatrice di sensibilità estetica e morale. Che serva, quindi, alla formazione completa dell’uomo, serva a fortificare il carattere, che rappresenti addirittura i valori fondamentali dell’umanità.

Se lo studio del latino è una ‘ginnastica mentale’, si tratta di una “ginnastica” nè migliore nè peggiore di altre. E’ vero che, essendo il latino una lingua flessiva, la traduzione richiede uno sforzo di tipo logico. Ma questo riguarda la traduzione dall’italiano al latino e non viceversa.  Nella traduzione dal latino all’italiano è ben noto che in alcuni casi si va ad intuito, per via della vicinanza tra le lingue. Così facendo, spesso ci si prende, ma altre volte si prendono cantonate. E a ragionare non si impara mai.

Inoltre, non necessariamente la capacità di ragionare sulla frase latina per capirne il significato e tradurlo in un’altra lingua, “forma la mente” nel senso di rendere l’individuo latinista più abile ad applicare il ragionamento ad altre materie o alle situazioni della vita. Insomma: saper tradurre il latino non fa diventare la persona un problem solver.

Che il latino – esso solo – educhi al bello e al bene…certamente, ma forse non è necessario conoscere il latino per assaporare il bello e il bene. Chi legge Seneca o Platone in traduzione è figlio di un dio minore? E la storia dell’arte non potrebbe anch’essa educare al bello, così come l’ascolto di Bach o del Concerto di Colonia di Keith Jarrett?

La ripetizione secolare degli stessi argomenti, di questi “pregiudizi sul latino”, ha trasformato tali argomenti in verità di fatto, poco importa che siano indimostrabili. L’unico pregiudizio sul latino che ha fondamento è, forse, che sia utile (ma non necessario) a conoscere meglio altre lingue vive, ad esempio il tedesco (in quanto lingua flessiva), ovviamente le lingue neolatine (perchè da questo derivate) ma anche l’inglese (infatti – sorprenderà – ma solo il 10% del vocabolario inglese è di matrice germanica!).

Tuttavia questo “essere utile” può essere detto di qualsiasi lingua: come sanno bene i poliglotti, lo studio di una nuova lingua aiuta la comprensione delle altre lingue, specie se dello stesso ceppo.

La questione rimane aperta.

 

Ti potrebbero anche interessare:

Comments

  1. Chi ha scritto l’articolo non si rende conto che il livello di infantilismo mentale, oggi diffuso tra adulti e giovani, la generale superficialità e inconsistenza delle considerazioni, formulate dalle persone, dipendono dal fatto che, per una scelta improvvida della classe politica, fu abolito lo studio della lingua latina, che abituava i giovani a DISCRIMINARE ( cioè,a DISTINGUERE ) e insieme a COLLEGARE e COORDINARE le singole parti di un TUTTO. Quando in latino tu incontravi “UT”, oppure “CUM”, eri costretto a spremere le meningi, per distinguere se “UT” avesse significato finale,o consecutivo, o temporale, o modale, e lo stesso impegno mentale di DISCRIMINAZIONE ti era necessario, per individuare il significato di “CUM” in quel determinato punto del testo latino ( un significato temporale ? o un significato concessivo? o un significato causale ? E qui il “CUM” era da intendere come una congiunzione, o come una una preposizione ? ). Incontravi nel testo latino “ROSAE”, e dovevi esercitare la mente nello sforzo di capire se era un nominativo plurale, o un vocativo plurale, o un genitivo singolare, o un dativo singolare : e questo sforzo di DISCRIMINAZIONE si incontrava e si fondeva con uno sforzo mentale di collegamento, perchè si trattava di capire quale fosse la funzione logica di quel “ROSAE” : si trattava di un nominativo plurale con la funzione di soggetto ? E se era un soggetto, con quale verbo ERA COLLEGATO ? Se , invece, si trattava di un genitivo singolare, o di un dativo singolare, bisognava COLLEGARLO con il termine da cui dipendeva ; un verbo ? o un aggettivo ? o un sostantivo ? Come si vede, l’esercizio di traduzione dal Latino impegnava e affinava due FUNZIONI fondamentali della mente : quella rivolta a DISTINGUERE. e quella rivolta a COLLEGARE e INTEGRARE LE VARIE PARTI. E che altro è la CAPACITA’ CRITICA, se non la capacità di distinguere il VERO dal FALSO, il BENE dal MALE, il BELLO dal BRUTTO ? E la capacità di cogliere l’organicità e l’unitarietà tra le varie parti di un TUTTO è, o non è un aspetto della CAPACITA’ CRITICA ? Aggiungo che questo esercizio mentale fa i conti con un TESTO COMUNICATIVO che ha una concretezza, che è assente negli esercizi con i numeri, e con le figure geometriche. La scomparsa dello studio del Latino dalle classi della Scuola media ha intorpidito e rincretinito il funzionamento mentale di giovani e di adulti. I POTENTI e gli OPPRESSORI godono di questo risultato. perche esso consente di MANIPOLARE a piacimento e IMBAMBOLARE la gente.

    1. la linea di pensiero contenuta nel commento di F.P. Magno è molto comune, ma è una modalità di argomentazione sbagliata che porta a conclusioni errate.

      1) Magno afferma che tra i giovani (e gli adulti) dilaga l’infantilismo mentale attribuendone la causa all’abolizione del latino. Magno ignora i fatti. L’Italia è il paese che fa più latino di tutti gli altri. Nonostante ciò i ns studenti, ma anche gli adulti, laureati e non, hanno capacità di lettura e comprensione del testo inferiori rispetto agli altri a parità di livello di istruzione. Ad esempio, il laureato italiano fa peggio del diplomato olandese che non è potuto andare all’università. Forse è il troppo latino la causa? Spendere tempo a discriminare tra UT e CUM non serve, o serve meno rispetto alle alternative, quali la biologia, oppure uno studio più moderno delle humanities.

      2) Magno ignora la ricerca dell’ultimo secolo al di fuori delle aule dei ns licei. Finora molti ricercatori (intendo quelli veri) si sono impegnati a verificare se il latino avesse una qualche utilità nel migliorare le capacità cognitive e critiche. Uno è Richard Nisbett, ma ci sono anche altri. Il risultato è che il latino non serve a nulla. Alcuni ricercatori tedeschi hanno notato anche un effetto negativo su alcune attività, come l’apprendimento delle lingue straniere. Però Magno avrà sicuramente altre informazioni tratte da studi che vanno al di là della propria percezione personale. Quindi in base agli argomenti che lui presenta è errato quello che dice, cioé che il latino “impegnava e affinava due FUNZIONI fondamentali della mente”.

  2. A mio modesto avviso qui si confondono mezzi e fini. Che il fine di rendere il cittadino capace di pensare con la propria testa sia importantissimo per la democrazia stessa, pochi penso lo vogliano negare. Che oggi, nell’anno 2015, questo fine si possa perseguire studiando latino, e studiandolo come (non) lo si studia(va) nella scuola italiana, mi pare assai contestabile.

  3. Quoto Francesco e non condivido per nulla i ragionamenti di Francesco Paolo. Per imparare a ragionare o ad avere un pensiero critico non serve studiare il latino, soprattutto se studiato in quel modo. Se poi si studiassero anche le altre lingue con quel metodo sarebbe impossibile o quasi riuscire a parlarle.

  4. Io invece sono d’accordo con la difesa dello studio della lingua latina (e greca) di Francesco Paolo, anche se non ne condivido la modalità, a mio avviso troppo aggressiva e assolutista. Non credo, infatti, che chi abbia studiato il latino necessariamente sia capace di un migliore ragionamento critico e viceversa, che chi non lo abbia fatto sia sicuramente manipolabile e/o imbambolato. Magari si potesse formulare un’ equazione così semplice. Se è vero che la capacità di tradurre mette in moto una quantità incredibile di sinapsi, non ritengo che sia sufficiente, da sola, a aprire la mente alle persone. Certamente aiuta, ma ho conosciuto studenti più interessati al voto che al contenuto di ciò che studiavano nche al classicissimo liceo classico che ho frequentato io, ormai venticinque anni fa! Ciò detto, non eliminerei mai lo studio della lingua latina e greca, che ritengo ancora validissimo per la costruzione di una profonda formazione culturale e per il processo maturativo dei giovani.

  5. Spiace però notare che quel poco (o molto) di buono che il latino ovvero il greco potrebbero dare ancor oggi è tenuto accuratamente lontano dai programmi scolastici. E vi do un esempio.
    Ieri a Brescia ho notato una lapide su un edificio antico: a quanto ho capito, raccontava un pezzo interessante di storia locale e personale dell’originario proprietario. Ho però constatato che tutto il libresco e pedantesco studio del latinorum impartitomi al liceo classico era appena sufficiente a comprenderne il senso generale. Il perché è chiaro: senza qualche nozione di paleografia ovvero di epigrafia, le lingue morte non servono nemmeno a comprendere l’antichità, ma solo a tradurre la versione per prendere il voto.
    E non sì dica che integrare in questo modo l’insegnamento al classico è impossibile: basterebbe volerlo. Come basterebbe studiare un poca di teoria della traduzione per evitare di inanellare gerundi e produrre traduzioni illeggibili…

  6. ….in effetti ricordo che spesso le traduzioni che producevamo erano spesso illegibili!!!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *