consigli e risorse per essere cosmopoliti

L’evoluzione di un bambino bilingue da zero a cinque anni

Questa è la storia dell’evoluzione linguistica di un bambino cresciuto in un ambiente bilingue. Spero possa servire ad altre famiglie bilingui per confrontare metodi e acquisizioni. Certo, ogni bambino, nello sviluppo del linguaggio, fa storia a sé; tuttavia, a prescindere dalla tempistica del singolo bambino, vi sono alcune tappe tipiche del processo di acquisizione di una lingua (che sia l’unica o conviva con altre): la lallazione, le prime parole, l’unione di due parole, le prime brevi fasi.

Per chi non conosce Educazione Globale è forse necessaria qualche informazione di contesto. Io sono una mamma bilingue ma italiana, che ha deciso di crescere il proprio figlio nella lingua minoritaria (nel mio caso l’inglese), mentre il papà ha continuato ad utilizzare l’italiano.

Tradizionalmente, i linguisti consigliano sempre di utilizzare la propria lingua madre con i figli. Tuttavia, esiste una crescente letteratura sui cosiddetti non native speakers, o near native speakers che scelgono di utilizzare “l’altra” lingua con i figli (ne scriverò certamente in futuro). Chi volesse approfondire le motivazioni della mia scelta potrebbe leggere Why do I raise my baby bilingual e anche Bilingualism: 3 children, 2 methods, 1 family; qui, invece, mi soffermo sul “come” piuttosto che sul “perché” sto crescendo un figlio bilingue.

Il contesto ha anche un’altra particolarità, che rende più singolare l’avventura: ho cresciuto le prime due figlie parlando loro italiano e, il terzo, parlando inglese (se qualche linguista vuole studiare il nostro caso è il/la benvenuto/a!).

Oggi, le figlie hanno anche loro una conoscenza near-native dell’inglese, che hanno acquisito grazie ad altri mezzi: scuole bilingui, ragazze alla pari, summer camp all’estero per dirne alcune e anche grazie a qualche input da parte della madre (la sottoscritta). Nei confronti del fratellino, hanno adottato, per loro scelta, un atteggiamento misto: una gli parla più in inglese che in italiano, l’altra parla con lui più italiano che inglese; entrambe alternano.

Nel crescere il terzo figlio usando come lingua veicolare l’inglese ho tenuto una sorta di diario. Ho quindi tenuto nota delle varie tappe linguistiche, man mano che mio figlio sviluppava le due lingue: l’inglese parlato con la mamma e l’italiano parlato con il papà. Quelle che seguono sono le mie annotazioni, un po’ rivedute per renderle intellegibili.

Da zero a 4 mesi

Come ogni neomamma sa, i primi mesi con un nuovo nato sono, dal punto di vista verbale, un lungo ed incessante monologo. Il bambino, in apparenza, mangia, dorme e piange. In realtà dalla nascita comunica, con il pianto e con il corpo. Per i primi 4 mesi mi convinco che la via naturale per la madre bilingue è il bilinguismo e parlo al bambino e con il bambino un pò in italiano e un po’ in inglese. Ancora non ho capito, in questa fase, che usare due lingue è più faticoso che usarne una sola.

Dai 4 mesi

E’ la visita ad una scuola inglese – e la chiacchiera fatta con la direttrice – che mi convince a passare al solo inglese. Lei è molto chiara, in proposito. Mi dice che ha visto casi di non native speakers fallire e altri avere successo. Mi dice, mentre parliamo, “fai quello che senti giusto fare”.  Il giorno successivo abbandono il metodo misto e passo all’approccio OPOL (one person one language o one parent one language). Devo ammettere che, per la prima metà della giornata, ogni volta che apro bocca devo fare mente locale e decidere scientemente di parlare inglese e non italiano. A metà giornata, quella che era una scelta consapevole diventa un automatismo e l’inglese si trasforma nel baby talk, ossia nell’unico mezzo possibile di comunicare con il mio neonato. L’inglese diventa, da quel giorno, la “nostra” lingua. E, sorprendentemente, diventa anche la lingua che mi verrebbe spontaneo parlare con gli altri neonati o bambini piccoli che incontro al parco e persino con gli animali. A casa di un’amica, il gatto mi salta in braccio e gli parlo in inglese. La mia amica, stupita, scoppia a ridere e così anch’io. Oggi, quando ripenso a quel momento, ancora mi sorprende questa scoperta che il codice linguistico è così tanto influenzato dall’abitudine. Eppure non dovrebbe sorprenderci perché il cervello umano cerca l’automatismo, come ho scritto in Perché studiare è faticoso? Quanto alle altre scelte linguistiche, queste ultime si rivelano più semplici. Di pancia, scelgo di optare per l’inglese americano. Pannolino e ciuccio sono diaper e pacifier e non nappy e dummy.

Dai 7 ai 12 mesi

A 7 mesi mio figlio comincia ad andare al nido italiano, con l’orario pieno. Di conseguenza, la sua prima parola è in italiano (“mamma” nonché “amamma”, ossia “la mamma”). Io passo con lui circa 3 ore del pomeriggio, alternando vari giochi. Inizio a leggergli i primi, brevissimi, libri. Gli parlo solo inglese, canto solo in inglese e gli leggo solo in inglese. In questa fase, finché andrà alla scuola italiana, sposto i libri italiani negli scaffali più alti e quelli inglesi/americani adatti ai piccoli, in quelli più bassi.

18 mesi

Continuo a passare con lui buona parte dei pomeriggi. Al lavoro, finito il periodo di allattamento, prendo un anno di part-time “lungo”, che mi consente di prenderlo al nido tutti i giorni o quasi. Gli leggo ogni pomeriggio. Sembra capire i “comandi” e gli inviti del tipo “give it to mommy”,  sia in inglese, sia in italiano. Conto che dice una ventina di parole, la maggioranza in italiano. Soprattutto inizia a dirne alcune, molto ricorrenti, in entrambe le lingue, come ‘ta ‘ta (ciao ciao, pronunciato come fanno i teletubbies) e ba’ ba’ (bye bye). Lo considero un punto di svolta, perché utilizza una lingua o l’altra a seconda del genitore presente, mostrando di aver perfettamente compreso la coesistenza di due codici diversi. Dice qualche parola solo in inglese, come shushi (“shoesy”, che sta per shoes) probabilmente perché io lo vesto più frequentemente di quanto non faccia il papà.

20 mesi

Acquisisce altre parole in inglese (apple, tree, baby) e quando vede un animale ne dice il verso in due lingue, a seconda del genitore presente e, dunque, della lingua usata in quel momento (il cane fa “ba ba” in italiano, “woof woof” in inglese)

23 mesi

Ha ampliato il suo vocabolario in inglese: entrano nuove parole come broken, boy, moon, please, diaper, seal, umbrella, ball, more, bubbles, cow, lai (light), dirty, fish, stroller, hello, water, bus e poi parole mal pronunciate come “coccola” (che sta per chocolate, e l’unione del cioccolato con le coccole mi pare azzeccata!). Non riporto il suo vocabolario italiano perché è assai più ampio.

23 mesi e mezzo (quasi due anni)

Le prime due parole insieme in inglese: big tower.

2 anni appena passati

Per la prima volta esprime concetti matematici, mostrando anche di aver compreso la formazione dei plurali in due lingue. Dice: “two babaus” perché vede due cani. Gioca con un coltellino di plastica e, nel prenderne un secondo in mano, afferma trionfante: “due telli!”. Noto poi che ha cominciato da un mesetto a chiamare se stesso, storpiando leggermente il suo nome. Continuo a leggergli ogni pomeriggio e annoto che riesce a seguire se gli leggo sino a 15 minuti consecutivi (per la sua età, solo 2 anni, stare fermo così a lungo non è poco). Segue anche la storia sul libro illustrato. Se gli chiedo dove sta questo o quello in inglese lui me li indica con il dito. Le nostre letture ricorrenti sono quelle che ho descritto nel Libri in inglese da leggere ai bambini piccoli

2 anni e 2 mesi

Conta da 1 a 10 in italiano e in inglese (ha memorizzato le parole che esprimono i numeri). Comprende i seguenti concetti di numero: one, two, three, many. Vuole formare sempre più delle frasi e questo lo porta, a volte, a mischiare i codici, con risultati a volte molto graziosi: look, l-a bau bau! (guarda, un cane!), ecco-l- a bus! (ecco un autobus!) look la moon -a! (guarda, la luna!), ooh, bello lácchina! (oh che bella macchina!). Forma la sua frase più lunga di sempre: “catheto coccola no good!” (il cornetto con la cioccolata non è buono; nb “catheto” va pronunciato con accento anglosassone e così “coccola”, che è chocolate). Sa comprendere il concetto di contare da 1 a 4 (e lo fa più spesso in inglese). In inglese ora comprende e usa correttamente plurali irregolari (one foot, two feet).

2 anni e 9 mesi

Annoto che ci tiene ad esprimere le sue emozioni. Al papà dice: “Io contento insieme!”

3 anni e 2 mesi

Riporto, a questo punto, che è completamente bilingue italiano – inglese. Un giorno che non ci sono mio marito mi scrive che ha chiesto “papà, come si dice bacteria in italiano?”. L’unica confusione che fa è sulle nozioni di hot e cold, data l’assonanza di cold (freddo) con l’italiano “caldo”.

3 anni e 7 mesi

Inizia ad andare ad una scuola bilingue italiano – inglese. Ma praticamente è l’unico bambino che parla inglese (c’è solo un altro bambino, su 23 che sono in classe, che conosce l’inglese ma lo parla poco).

 4 anni

Un giorno mentre torna da scuola e rovista in un cesto di giochi nella sua stanza, tira su un oggetto e dice “oh, look mummy, I found a binocular!”. Annoto la nuova parola, binocular, che non ho insegnato io al quasi quattrenne e sento chiaramente dall’accento – decisamente British – che l’ha appresa dalla insegnante inglese (io ho un accento tutto diverso, come ho accennato in Bilinguismo: tre cose che non sapevi (e l’ultima è sorprendente). L’insegnante inglese della scuola bilingue è molto in gamba, ma il gioco non vale la candela: gli altri bambini iniziano ora con l’inglese, mio figlio si lamenta che l’insegnante italiana urla e scopro che vicino casa hanno aperto una scuola dell’infanzia con sezione tutta inglese, dunque decido che, per l’anno prossimo, lui cambierà scuola.

4 anni e 7 mesi

inizia la nuova scuola, solo inglese ma con molti italiani. Scuola piccola, vicino casa, comodissima. Mio figlio è molto contento di andare e si trova bene con tutti i nuovi amici, italiani e stranieri. Nello school report, a metà anno, scrivono che sovente fa da traduttore tra gli uni e gli altri.

4 anni e 9 mesi

Annoto un aspetto che mi colpisce: mio figlio è precocemente consapevole delle lingue parlate. Verso i 3 anni ha iniziato a dire alle persone che lui conosce due lingue, inglese e italiano e, verso i 4 e mezzo, se gli chiedono come mai parla inglese, racconta che è perché la mamma da bambina ha vissuto in America. Quello che mi sorprende è che non credo di avergli spiegato queste cose con tanta chiarezza, né gli ho fornito una motivazione da dare al prossimo. Deve averla sentita lui da me. La consapevolezza linguistica non è comunque necessaria al bilinguismo nei bambini piccoli.

5 anni

Andare ad una scuola in cui si parla quasi solo inglese ha rafforzato molto la lingua minoritaria. A questo punto, tiro giù dagli scaffali anche dei libri in italiano. Ora, quando ora prende un libro italiano e mi chiede di leggerglielo, lo faccio, mentre prima, quando era piccolissimo, facevo la traduzione simultanea in inglese. Sembra comunque un bambino interessato alle lingue. In occasione di un viaggio di famiglia a Parigi e grazie a qualche libretto, mio figlio inizia a familiarizzare con il francese. Non intendo trasformarmi in insegnante di lingua, dunque mi limito ad insegnargli qualche parola: bonjour, pardon, oui, anche grazie al fatto che a scuola ha “studiato” la Francia, la Tour Eiffel e la baguette. Ora, ogni tanto, si diverte a fare una scenetta in cui fa il negoziante che vende baguette e s’inventa parole in francese che finiscono tutte in -on come pardon, segno che ha colto qualcosa della fonetica della lingua.

Il futuro

L’anno prossimo inizierà lo year 1 in una scuola internazionale con programma britannico. Sicuramente farà lì tutta la primary school. E’ un’ottima scuola dove, pero’, farà pochissimo italiano. Prevedo quindi che la lingua minoritaria diventerà per lui maggioritaria. Ad un certo punto conterei di reinserirlo nel sistema scolastico italiano o di trovare, comunque, il modo affinché parli e scriva correttamente anche l’italiano… vi farò sapere!

Sei anche tu un genitore bilingue? Se vuoi pormi un quesito scrivimi su twitter (@ElisabetCassese) e cercherò di risponderti in 140 caratteri! Trovi la mia pagina anche su Facebook e, ovviamente, il mio blog è www.educazioneglobale.com.

Se ti è piaciuto questo post ti potrebbero anche interessare:

Comments

    1. Ciao Daniele, man mano che crescono scrivo sempre meno di cose che toccano i miei figli, ma volentieri ti aggiorno. Lui fa ora Year 4 nel sistema inglese (dunque terza e non quarta primaria). Dal punto di vista linguistico lui è arrivato in questa scuola e, di fatto, è sempre stato considerato un madrelingua.
      Devo dire che il sistema ha funzionato così bene che, negli anni, tra le nostre conversazioni e la scuola l’inglese è diventato totalmente dominante.
      Ora questa scuola, che purtroppo sta profondamente cambiando con il nuovo management, ha sempre avuto un grosso difetto: a differenza dalle scuole internazionali di stampo americano lo spazio per l’italiano è minimo, sono due ore una settimana e 1.5 nell’altra (l’orario è su due settimane), purtroppo con una docente che è l’unica veramente scarsa in tutta la scuola.
      Per questo motivo, nell’ultimo anno, mi sono vista costretta ad intensificare le ore di italiano di lezione a casa ma anche a ritornare all’italiano quando parliamo tutti quanti in famiglia. In sostanza ora ho abbandonato l'”OPOL” e sono passata al “Time and place”: io e lui parliamo inglese se siamo soli (dei 2 diversi metodi ho scritto qui https://www.educazioneglobale.com/2019/02/bilinguismo-e-genitori-non-native-speaker-e-se-parlassi-inglese-al-mio-bambino/)
      Ho inoltre cominciato a leggergli io in italiano, visto che da solo preferisce leggere in inglese. Ora ci stiamo dedicando a Gian Burrasca….
      Quest’anno è un po’ decisivo: io, come molti altri genitori, ho scritto alla scuola nel tentativo di far almeno cambiare la docente di italiano. Penso che se non ci riusciremo andremo via in molti, per cui sto contemplando varie scuole di vario genere (internazionali, dove putroppo devo di nuovo pagare anche il “capital assessment” a fondo perduto, ma anche scuole bilingui e persino la scuola pubblica sotto casa). Ovviamente, però, c’è un elemento che finisce per far sballare tutte le altre considerazioni ed è il Covid. In questa fase storica sono certamente vincenti le scuole a. ben organizzate, b. senza adolescenti in sede, c. piccole, d. con pochi studenti per classe. La sede della scuola britannica dove sta mio figlio ha proprio queste caratteristiche. Insomma, oltre al piano didattico, nell’eventuale cambio, occorre considerare bene anche il contesto sanitario, perché questa pandemia resterà con noi probabilmente per tutto il 2021 e occorre essere pronti a tutto.
      Come vedi è un periodo assai complesso, per tutti…

  1. Ciao Elisabetta come state?
    Io sono una mamma bilingue Italiana ma con papà greco . Ora vivo in Grecia e ho una bimba di tre anni alla quale da piccolissima parlavo in italiano ma da quando ha compiuto un anno ho parlato lei solo in greco non so perché ma nonostante l’italiano sia la mia lingua madre non riuscivo a comunicare in italiano con lei . Ora ha tre anni come posso fare per recuperare ?

    1. Ciao Efi (se questo è il tuo nome/soprannome). Capisco che il greco, essendo la lingua di maggioranza abbia preso il sopravvento rispetto alla lingua di minoranza (l’italiano), che è poi la tua iingua. Come fare a reintrodurre l’italiano dipende più da te che da tua figlia: avendo solo tre anni è più pronta al cambiamento di quanto tu non pensi, anche se all’inizio potrebbe rifiutarlo. Io ti consiglierei di iniziare per gradi. Spesso se si deve cambiare lingua è più facile schermarsi dietro qualcosa di terzo. Dunque inizia dai libri: leggile in italiano storie semplici con illutrazioni che le piacciano, oppure cantale delle canzoni in italiano. Poi introduci una serie di espressioni semplici e rituali, buongiorno e buonasera, ora mangiamo etc… a scandire i vari ritmi della giornata. E poi più in là inizia dei giochi o delle attività (la passeggiata al parco? il momento del bagno?) totalmente in italiano. Sembra un po’ cervellotico ma in realtà è più semplice di quanto sembri. Magari bastano due o tre giorni, dipende più da te e da quanto sei a tuo agio a vivere il tuo rapporto con lei nella tua lingua madre, che da lei. Facci sapere come va! ciao, Elisabetta

  2. Mio figlio è ancora piccolo, è presto per fare bilanci. Ecco però una cosa proprio uguale a quella che scrivi:
    “E, sorprendentemente, diventa anche la lingua che mi verrebbe spontaneo parlare con gli altri neonati o bambini piccoli che incontro al parco e persino con gli animali” 😀

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *