consigli e risorse per essere cosmopoliti

  • Home
    • Chi sono
    • Glossario
    • Condizioni d’uso
    • Privacy e Cookie
    • Media
    • Ebook
    • Contatti
  • Genitori e Figli
    • Essere Genitori
    • 0-3 anni
    • 3-6 anni
    • 6-10 anni
    • 11-13 anni
    • adolescenti
  • Scuola e Università
    • Nido e Infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola media
    • Licei
    • Scuola internazionale
    • Scuola bilingue
    • Education e Didattica
    • Università
    • Creatività e Formazione Permanente
    • Lavoro e Innovazione
  • Lingue e Mondo
    • Imparare l’inglese
    • Bilinguismo
    • Au pair
    • Viaggi
    • Summer camp all’estero
    • Cittadini Europei
    • Cittadini globali
    • Expat
  • In English
  • Home
    • Home
    • Chi sono
    • Condizioni d’uso
    • Privacy e Cookie
    • Media
    • Ebook
    • Contatti
  • Genitori e Figli
    • Genitori e Figli
    • Essere Genitori
    • 0-3 anni
    • 3-6 anni
    • 6-10 anni
    • 11-13 anni
    • adolescenti
  • Scuola e Università
    • Scuola e Università
    • Nido e Infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola media
    • Licei
    • Scuola internazionale
    • Scuola bilingue
    • Education e Didattica
    • Università
    • Creatività e Formazione Permanente
    • Lavoro e Innovazione
  • Lingue e Mondo
    • Lingue e Mondo
    • Imparare l’inglese
    • Bilinguismo
    • Au pair
    • Summer camp all’estero
    • Viaggi
    • Cittadini Europei
    • Cittadini globali
    • Expat
  • In English
Jul 10, 2016
Elisabetta Cassese

Le due ragioni per cui devi leggere ad alta voce a tuo figlio tutti i giorni

Chi ha letto il post della settimana scorsa, dal titolo Scuola: a che serve l’analisi logica?,  ricorderà che ci siamo lasciati con una frase dell’italianista Serianni che affermava, in sostanza, che l’attaccamento della scuola italiana verso l’analisi logica è ingiustificato...
Jul 03, 2016
Elisabetta Cassese

Scuola: a che serve l’analisi logica?

A che serve l’analisi logica? Se lo chiedono migliaia di studenti e cominciano a chiederlo anche tanti genitori, che pure la studiavano con profitto. A giudicare dai forum di discussione degli insegnanti, se lo chiedono persino gli addetti ai lavori....
Jun 26, 2016
Elisabetta Cassese

Brexit: quali conseguenze per gli studenti italiani nel Regno Unito?

Avevo iniziato il post pubblicato la settimana scorsa sulla necessità di una scuola europea affermando, eufemisticamente, che viviamo “in tempi interessanti”. Ora posso dire che viviamo giorni molto tristi. Rigiriamola come vogliamo, ma, con l’inaspettata vittoria della Brexit, mi pare...
Jun 19, 2016
Elisabetta Cassese

Manifesto per una scuola europea

Viviamo in tempi sicuramente interessanti. Come tutti sappiamo, giovedi 23 giugno si tiene nel Regno Unito il referendum con il quale il paese potrebbe decidere la famosa Brexit, ossia la sua uscita dall’Unione Europea. In caso di vittoria di Brexit,...
May 08, 2016
Elisabetta Cassese

Anno scolastico all’estero per gli studenti dei licei: come funziona

A giudicare solo dal numero di commenti arrivati al post Il quarto anno di liceo negli USA…e poi? (67, al momento), post che, per giunta, non è neanche più aggiornato, la questione dell’anno all’estero durante la scuola secondaria di secondo...
May 01, 2016
Elisabetta Cassese

Quante ore deve durare la scuola? E’ meglio più “tempo – scuola” o più tempo libero?

Dal post Bilinguismo a scuola: ma il CLIL è il metodo migliore? è nata una discussione interessante. Tra i commenti, qualcuno ha toccato una questione mai veramente risolta, quella del cosiddetto “tempo-scuola” ideale. “Tempo-scuola” è un’espressione di quello strano gergo...
LOAD MORE

Tags

Lingua (linguistica) Scuola secondaria di secondo grado in Italia Storia Università Didattica Futuro scuola primaria Genitore Bilinguismo lingue vacanze scuola internazionale mamme summer camp Esame di maturità International Baccalaureate compiti Inghilterra smartphone scuola bilingue Lavoro tata Regno Unito Expat innovazione au pair Docente liceo classico open day adolescenti inglese per bambini Canada A levels coding dirigenti scolastici Programma per la valutazione internazionale dell’allievo USA Letteratura per ragazzi scuola media siti web per bambini Brexit CLIL lingua cinese terza media licei Cambridge statistica Olanda Giocattolo GCSE Parigi

Ultimi commenti

  • PATRIZIA on Basta con le feste per bambini! Riflessioni semiserie sul divertimento organizzato
  • Elisabetta Cassese on Media
  • Manfredi Infantino on Media
  • Elisabetta Cassese on Storie di Expat: in Germania con bambini
  • Rita on Storie di Expat: in Germania con bambini

Cerca (su questo sito)

A proposito di questo blog

Un blog di Elisabetta Cassese, per mamme, papà e insegnanti che vogliono educare bambini per il mondo globale. Per confrontarsi tra genitori, scegliere la scuola, insegnare l'inglese e altre lingue in modo ludico, viaggiare con bambini, crescere figli internazionali e cosmopoliti, immaginando come sarà il futuro.

la-fabbrica-logo-gray-smallUn progetto de
La Fabbrica della Realtà

© 2025 Educazione Globale - Elisabetta Cassese