Qualche tempo fa, nel post Crescere un figlio bilingue? Si può, ho elencato i vantaggi del bilinguismo.
Ma come si fa a crescere un figlio bilingue? Eccovi una rassegna dei vari casi tipici. Prima di tutto un’avvertenza: in questo blog scrivo spesso di “figlio”: per semplicità sto usando il termine maschile come un neutro e il singolare anche al posto del plurale. Chi ha una figlia femmina o chi, come me, ha più figli, sostituisca mentalmente “un figlio” con il termine più adatto.
Ci sono due situazioni ideali. In questi casi, di norma, non ci si pone neanche la domanda. Un figlio cresce bilingue e basta. Essi sono:
- Due genitori italiani che si trasferiscono all’estero con il figlio. Il figlio va alla scuola del posto, ha amici del posto e così via. Dopo poco tempo – è scontato – il figlio parla la lingua del posto meglio dei genitori;
- Un genitore italiano e un genitore straniero (lui italiano e lei rumena, lei italiana e lui svedese) vivono in Italia. Oppure due genitori stranieri della stessa nazionalità (due americani o due filippini), vivono in Italia. Oppure due genitori stranieri, di diverse nazionalità, (lui tedesco, lei cinese) vivono in Italia.
Il figlio impara l’italiano, specie se va alla scuola italiana. I genitori hanno il problema di come trasmettere la (o le) proprie lingue e culture di origine, ma almeno hanno gli strumenti per farlo. Di norma, in queste situazioni, i genitori giustamente scelgono di parlare la (o le) propria/e lingua/e al figlio, per trasmettere la lingua di origine. Il sistema prende il nome di One – parent – one – language (OPOL), ossia “un genitore, una lingua”.
I genitori devono solo decidere quale lingua parleranno tra di loro, davanti al figlio. Se questa fosse l’italiano, le lingue di origine dei genitori, dette lingue minoritarie, si indeboliranno. Se i genitori sono della stessa nazionalità farebbero bene a parlare la loro lingua comune. Tuttavia, se sono di due nazionalità diverse, dovranno decidere da subito cosa fare.
Ora, però, lasciamo da parte queste ipotesi e trattiamo il caso che, normalmente, interessa la maggior parte delle persone che frequentano questo blog.
È il caso tipico di due genitori italiani che vivono in Italia.
Se un genitore è a sua volta bilingue, può tentare l’impresa di parlare al figlio, dalla nascita, la sua seconda lingua. Il bilinguismo dei non-native speaker registra casi di successo o di insuccesso. Qui racconto come ho fatto io.
Il caso più frequente è, però, quello di due genitori italiani che non solo vivono in Italia ma che conoscono poco e male le lingue straniere. Magari le hanno studiate a scuola, il che vuol dire, purtroppo, che non le hanno imparate affatto.
Uno, mastica un po’ d’inglese, l’altra si ricorda i verbi irregolari in francese, hanno una qualche cultura grammaticale e magari anche una vista cultura letteraria, ma, accidenti, parlare fluentemente una lingua e, soprattutto, capirla, è un’altra cosa. Entrambi, magari, si sono resi conto, negli anni, di quanto sarebbe utile conoscere bene l’inglese per il loro lavoro (e magari, chissà, anche lo spagnolo o due parole di tedesco) e magari hanno fatto dei corsi e sensibilmente migliorato la propria situazione, ma nulla di trasformativo. Arrancano ancora negli incontri internazionali.
Hanno un figlio, vorrebbero crescerlo bilingue o, almeno, vorrebbero che avesse una buona conoscenza di una o più lingue straniere e si chiedono…e ora? Davanti a loro hanno diverse soluzioni.
Si tratta di soluzioni con costi diversi ed esiti diversi.
Prima di tutto è necessaria una premessa: come ha efficacemente spiegato lo psicologo cognitivo Steven Pinker nel libro Tabula rasa (ne ho scritto in Natura o cultura? Riflessioni sull’educazione dei figli, l’apprendimento delle lingue è uno degli aspetti che è più influenzato dall’ambiente e meno dalla genetica. In altri termini, un genitore può avete poco o nessun controllo su alcuni aspetti del figlio (alcuni fattori sono totalmente influenzati da elementi genetici, in una sorta di roulette evolutiva) ma l’apprendimento di una o più lingue é ha più a che fare con l’ambiente che con la genetica.
Ovviamente, vi sono persone che hanno un talento sorprendente per le lingue e sono – o diventano – presto poliglotti, arrivando a conoscere e parlare con disinvoltura e con un accento sorprendentemente simile ad un madrelingua anche dieci o più lingue. Si tratta però di casi rari. Eppure, anche persone con un quoziente intellettivo normale – e persino persone con ritardi cognitivi – possono imparare più lingue se esposte ad esse in modo precoce e continuativo.
Il motivo per via del quale l’accento dei figli spesso differisce da quello dei genitori è che gli accenti delle persone quasi sempre ricordano gli accenti dei coetanei e non dei genitori. I figli di immigrati acquisiscono perfettamente la lingua della loro patria d’adozione, senza un accento straniero, purché interagiscano con i loro coetanei madrelingua. Lo stesso vale per i bambini udenti di genitori non udenti, che imparano la lingua parlata della loro comunità senza intoppi. I bambini messi insieme senza un linguaggio comune dagli adulti ne inventeranno rapidamente uno; per inciso, è così che nacquero le lingue creole e le lingue dei sordi.
Il caso più frequente è, però, quello di due genitori italiani che non solo vivono in Italia ma che conoscono poco e male le lingue straniere. Come fare a crescere un figlio bilingue?
Diversi metodi a confronto
- Scegliere una scuola dove si parli quella lingua. Scegliere una scuola internazionale. Sul nostro territorio ci sono scuole dove si parla solo inglese (scuole britanniche e americane, ibride e qualcuna canadese). Costano molto ed offrono programmi e titoli di studio dei rispettivi paesi di origine. Poi vi sono le meno costose scuole francesi, le scuole tedesche e le scuole svizzere. In Trentino ci sono scuole bilingui pubbliche dove si parla italiano e tedesco, in Veneto scuole bilingui italiano – cinese mandarino. A cercare bene, a Roma c’è una scuola giapponese e una scuola araba;
- Scegliere una scuola bilingue o scegliere una scuola con la lingua straniera (normalmente l’inglese) potenziata o rafforzato. Programmi ministeriali italiani e 15-16 ore di inglese a settimana oppure 8-10 ore nel caso della scuola ad inglese rafforzato. Un apprendimento della seconda lingua più lento (non si arriva un bilinguismo vero e proprio) ma la scuola bilingue ha spesso il vantaggio di avere costi un po’ più contenuti di quelle internazionali. Vi sono anche scuole bilingui italo-francesi, in particolare a Roma, e italo-cinesi (a Roma, nel Veneto e nei Convitto Nazionali). Ho scritto degli asili nido bilingui, di cosa fare dopo una scuola dell’infanzia bilingue e di come scegliere una scuola bilingue;
- Veicolare la lingua attraverso una terza persona: tata o nanny straniera, ragazza alla pari, insegnante (è il metodo one person one language). Ho spiegato come prendere una ragazza alla pari. Poi ho spiegato come stabilire un buon rapporto e come mettere in chiaro diritti e doveri dell’au pair. Infine ho raccolto la prospettiva di una ragazza alla pari che ha lavorato non solo da noi, ma anche con altre famiglie in Italia: cosa si aspetta un ragazza alla pari?
- Recarsi durante le vacanze nel luogo dove si parla quella lingua (e iscrivere il bambino ad un summer camp). Fare dei lunghi periodi all’estero, nei mesi estivi, nel paese dove si parla la lingua. Chiamiamo questi periodi, mini – sabbatici. Ne ho accennato in questo post, in cui parlavo degli Stati Uniti (ma la meta potrebbe essere la più varia). La cosa funziona solo a patto di evitare rotte turistiche e scelte di massa e, se possibile, fare la vita del luogo, eventualmente sfruttando la discrasia tra i vari calendari scolastici.
Leggi anche:
- Crescere un figlio bilingue? Si può
- Imparare una lingua da adulti: trucchi, siti e APP per riuscirci davvero
- Bilinguismo e genitori “non native speaker”: e se parlassi inglese al mio bambino?
- Insegnare l’inglese (o altre lingue) a tuo figlio: a che età iniziare?
- Bilinguismo: tre cose che non sapevi (e l’ultima è sorprendente)
- Bilinguismo: sai passare rapidamente da una lingua all’altra? I segreti del “code switching”
- L’evoluzione di un bambino bilingue da zero a cinque anni
- Why do I raise my baby bilingual
- Bilingualism: 3 children, 2 methods, 1 family
Salve, vorrei segnalare a Cagliari la british school che segue il curricolo inglese dall’infanzia alla scuola media. Gli insegnanti sono tutti madrelingua eccetto la docente di lingua italiana. I bambini vengono inoltre preparati per le certificazioni Cambridge. La scuola si chiama Chatterbox.
Grazie
Ciao Elisabetta,
Io ho una bambina di 3 anni e mezzo e da una settimana sto ospitando una ragazza americana di quasi 16 anni per via di uno scambio, una delle mie figlie è in Germania. La ragazza americana è qui per frequentare in anno scolastico, quindi vuole imparare L italiano e io sto cercando di aiutarla, le ho chiesto di parlare alla bambina in inglese ma lei, anche se fanno puzzle insieme, giocano ai lego, è molto silenziosa un po’ per timidezza un po’ perché sa, forse, che Silvia non la capirebbe. A mia figlia, da piccolissima, su tuo consiglio ho sempre letto i libri della Oxford tree, alcuni li sa a memoria anche perché molto semplici: go away floppy, at the park ecc. adesso volevo che lei le leggesse stick man, un po’ più impegnativo, ma mia figli preferisce sentire la mia voce…. pensavo di leggere io con la ragazza in maniera che mi corregge la pronuncia e io poi lo leggo a mia figlia. Ha un ‘età in cui la mamma è tutto, nonostante si è legata a questa ragazza dolcissima anche perché sostituisce le sorelle adolescenti che sono entrambe all estero per il quarto anno. Hai proposte o consigli da darmi?
Se hai libri abbastanza grandi da poter essere letti in due e che hanno dialoghi, prova a fare tu un personaggio e lasciare alla au pair un altro personaggio. Rendi le voci più distinte possibile.
Comunque le au pair timide capitano. Io ne ho avuta una che faceva silenziosamente puzzle con una delle figlie. Dopo circa un mese, erano legatissime e le sentivo sussurrare e ridacchiare dalla stanza. Per cui non puoi mai sapere cosa succederà…
Chiedo scusa per i congiuntivi e la forma in alcuni punti!
Grazie, ci proverò!
Ciao, ottimo articolo! Potresti indicarmi le scuole bilingue non troppo costose a Roma o con un inglese rafforzato? Viviamo in Inghilterra e stiamo rientrando in Italia con due bambini di 7 e 3 anni che parlano inglese. Grazie. Dora
Ciao Dora,
alcune scuole internazionali hanno rette più basse della media di Roma e offrono anche il programma italiano: così la Core e il Saint Francis. Vedi i siti che ho citato qui: https://www.educazioneglobale.com/2015/05/tutte-le-scuole-internazionali-in-lingua-inglese-a-roma/
possono essere un buono strumento transitorio per rientrare gradualmente nel sistema italiano.
Le scuole bilingui avranno sempre un livello più basso per ragazzi che vengono da fuori. Ad ogni buon conto, la principale è il Marymount bilingue http://marymount.it/ e, istituita più recentemente, il St. Philips http://www.stphilipschool.it/en/
Altre scuole hanno copiato l’impostazione del Marymount: così ad esempio la Scuola Maria Ausiliatrice di corso Trieste/via Dalmazia, o le scuole Petranova e Junior che però sono solo femminile o solo maschile, in zona piazza Bologna.
Tieni anche presente che molte scuole bilingui sono paritarie cattoliche e non laiche, il che può piacere o non piacere ovviamente ma è meglio saperlo prima. Il bambino/a di 3 anni ha anche altre opzioni, visto che scuole dell’infanzia bilingui ce ne sono parecchie, ad esempio Ape Maia/Busy Bee di via Ristori ai Parioli. Però per la primaria la scelta si restringe un po’
Ciao, avrei bisogno di un consiglio per far appassionare mia figlia di 7 anni all’inglese. La scuola organizza corsi pomeridiani ma fa molto sport e non ce la farebbe. Cosa posso fare? Libri appassionanti…esperienze… Grazie Giulia
Lascia stare i corsi. La risposta sono i centri estivi in inglese. Ce ne sono anche in Italia, ne ho scritto qui
https://www.educazioneglobale.com/2013/04/idee-per-lestate-centri-estivi-in-inglese/
e poi ho indicato tante altre risorse se navighi un po’ il blog, in particolare qui
https://www.educazioneglobale.com/category/lingue/imparare-inglese/
aggiungo alle scuole bilingue citate da Elisabetta la Giuliana Falconieri nel quartiere Parioli a Roma. Rette oneste (meno onerose delle altre) e un serio programma di bilinguismo. Esperienza di diverse mamme mie amiche.
Salve. Ho appena letto il suo articolo sul bilinguismo di suo figlio e come si è evoluto fino all’età di 5 anni. L’ho trovato molto interessante e mi chiedevo se in base alla sua esperienza avesse qualche consiglio da darmi. Nello specifico, sono all’ottavo mese di gravidanza e sto raccogliendo informazioni su come crescere mia figlia bilingue, se non addirittura trilingue. Sono una traduttrice, oltre all’italiano parlo inglese, spagnolo e tedesco e ho anche un’infarinatura di francese. Ovviamente mi rendo conto di non poter insegnare tutte queste lingue a mia figlia da subito, credo che creerei solo confusione. Però sono molto indecisa sull’inglese e il tedesco. Da un lato, la prima, è sicuramente vitale per il mondo del lavoro, e non solo, di oggi; la seconda invece, oltre ad essere la mia seconda lingua madre, avendo vissuto in Germania da piccola, è sia una lingua molto richiesta nel mondo del lavoro, che una lingua decisamente più difficile da apprendere se studiata sui libri. L’italiano la bambina ovviamente lo parlerà con il papà, i nonni, ecc. A suo parere, c’è una seconda lingua da preferire all’altra? O c’è magari un metodo per insegnarle più di una seconda lingua, senza creare troppa confusione?
Grazie.
Ciao Federica,
diamoci del “tu”. Ti rispondo “di pancia”: tedesco!
E questo per due motivi principali: primo perché hai affermato che “…oltre ad essere la mia seconda lingua madre…”. Mi pare di capire che il tedesco è la lingua più “tua” accanto all’italiano. Dunque la sceglierei per questo.
Inoltre con l’inglese tra camp, lezioni, playgroups etc.. sono tante le risorse cui puoi accedere.
Quanto al metodo, il tedesco lo puoi appplicare con il metodo OPOL: one parent, one language. Ogni tanto puoi invece leggere un libro in inglese, usando un criterio di “time and place”. Ne ho scritto in vari post… tra cui qua https://www.educazioneglobale.com/2019/02/bilinguismo-e-genitori-non-native-speaker-e-se-parlassi-inglese-al-mio-bambino/